
Mobili su misura a Lissone: qualità, design e artigianalità in Brianza
Ecco una curiosità: la Brianza, oggi, produce più del 30% dei mobili italiani. È un dato importante, che dimostra come questa zona d’Italia abbia mantenuto inalterato il suo antico prestigio: la Brianza è uno dei centri dell’eccellenza artigianale del nostro Paese, in particolare nel settore della lavorazione del legno e dell’arredamento. Qui abilità manuale e innovazione tecnologica si incontrano e si amalgamano, per dare vita al famoso Made in Italy amato in tutto il mondo.
Ma cos’è un mobile su misura?
Si tratta di un arredo realizzato per adattarsi ai bisogni specifici di qualcuno. A differenza dei mobili standard prodotti in serie, quelli su misura possono essere personalizzati in vari modi: il cliente può scegliere le dimensioni, i materiali, il design dai quali partire per dare vita a ciò che ha in mente per la propria casa.
Ogni mobile creato su misura è unico: non ne esiste un altro uguale, perché riflette la personalità di chi l’ha ideato – e della casa che lo ospiterà. Personalizzare significa anche ottimizzare: ambienti molto piccoli, stanze dalle forme più strane, intercapedini strette possono essere arredate e valorizzate, sfruttando al massimo le loro peculiarità.
Non solo forme. Giocare con texture e materiali può essere davvero divertente – e può dare molte soddisfazioni. Ci sono materiali classici, come le essenze di legno (la collezione Soul Wood.evo, per esempio, viene realizzata con legni masselli di pregio recuperati che, oltre a essere sostenibili, rivelano nodi, venature e irregolarità uniche e irripetibili); ma è possibile anche sperimentare con l’HPL – un materiale di rivestimento resistente e impermeabile – con i laminati “poro registro” – che riproducono realisticamente la texture del legno – con il PET riciclato – che permette di ridurre le emissioni di CO2 e aumentare la sostenibilità ambientale senza rinunciare all’estetica – con il Fenix – un materiale tecnologico e innovativo, caratterizzato da una superficie opaca, anti-impronta, morbida al tatto ma resistente ai graffi e con capacità di auto-riparazione termica – con il laccato texture – un materiale tridimensionale che cattura la luce creando giochi di riflessi e ombre che conferiscono profondità e carattere agli oggetti.
Un caso di personalizzazione
Forse un esempio può aiutarci a rendere meglio il concetto di personalizzazione. Il caso preso in esame riguarda la progettazione della cucina di una giovane coppia milanese: abbiamo trasformato una cucina stretta e lunga in uno spazio moderno e funzionale sfruttando l’altezza dell’appartamento per creare una struttura di colonne che potesse “snellire” e ingrandire otticamente l’ambiente. Questa soluzione ha permesso anche di ottimizzare l’area di stoccaggio senza sovraccaricare visivamente l’ambiente.
Eleganti vetrine sono state inserite nella parte centrale delle colonne per alleggerire la composizione e permettere l’esposizione di oggetti di design o servizi di piatti. Gli inserti in legno e metallo scaldano l’ambiente, conferendogli un aspetto moderno e industriale.
La penisola a L sfrutta la lunghezza della stanza, ottimizza lo spazio e trasforma la cucina in un luogo di socializzazione e convivialità, in linea con lo stile di vita dinamico dei clienti.
Qualità, design e artigianalità possono e devono essere impiegate per soddisfare tutte le esigenze del caso: il nostro obiettivo è trasformare ogni ambiente in uno spazio unico, pratico e personalizzato. Se desideri scoprire come un arredo su misura possa fare la differenza nella tua casa, ti invitiamo a visitare il nostro negozio o a contattarci per una consulenza personalizzata. Siamo pronti a guidarti nella realizzazione del progetto che hai in mente, offrendoti soluzioni innovative e di grande impatto estetico.